Procedure e Criteri domanda di Laurea
Adempimenti per la Segreteria Studenti
- Tutte le informazioni – relative agli adempimenti con la Segreteria Studenti – sono presenti sul Sito Ufficiale cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”
- oppure Area Studenti sezione Laureandi
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
Adempimenti per la Segreteria Didattica
- Scheda Riepilogativa di attestazione delle attività a scelta (AAS)
- Dichiarazione di acquisizione dei CFU per le abilità informatiche
Tali documenti devono essere inviati – tramite email – alla referente della segreteria didattica (anna.garofalo@uniroma2.it)
30 giorni prima della discussione.
- Il laureando dovrà consegnare 10 gg prima della propria discussione, una copia della tesi al Contro-relatore e allo stesso tempo un riassunto alla Prof.ssa Marilena Carbone.
- Per la copertina della tesi utilizzare il seguente frontespizio
Criteri assegnazione voto di laurea
- La Commissione è costituita da 7 componenti;
- Il voto di partenza è definito dalla media pesata dei voti degli esami; tale voto (in centodecimi) viene incrementato di 0.2 punti per ciascuna lode conseguita al superamento degli esami;
- in seguito alla discussione della tesi di laurea, il voto può essere aumentato di un massimo di 7 punti, così ripartiti:
- massimo 2 punti vengono assegnati dal relatore, in base alla sua valutazione del lavoro svolto durante la tesi;
- massimo 2 punti vengono assegnati dal controrelatore, in base alla lettura della tesi;
- massimo 3 punti vengono assegnati (a maggioranza) dalla commissione, in base alla valutazione della presentazione e discussione della tesi;
- 0,5 punti aggiuntivi vengono assegnati qualora lo studente si laurei in corso;
- per poter aspirare al 110 e lode il voto di partenza (dopo la correzione per le lodi conseguite negli esami) deve essere uguale o superiore al 104 (senza approssimazioni). Se questa condizione è soddisfatta, la Commissione può concedere la lode qualora lo studente raggiunga almeno un voto pari a 111 dopo l’assegnazione dei punti aggiuntivi.
- Frontespizio di tesi word
Commissioni di laurea
- Referente per la composizione della Commissione: Prof.ssa M.Carbone
- La composizione della Commissione viene comunicata agli studenti 10 giorni (circa)prima della seduta di laurea.
Sessioni di Laurea a.a. 2022-2023
Sessione Estiva
- 20 luglio 2023 nessun candidato
- 28 settembre aula Magna ore 14.30 Commissione agg.27.09.23
Sessione Autunnale
- 12 ottobre 2023 aula Magna ore 14.30 Commissione
- 14 dicembre 2023
Sessione Invernale
- 22 febbraio 2024
- 29 aprile 2024
- Avviso: “Si precisa che è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale (entro 8 giorni dalla laurea); la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)”;
Sessioni di Laurea a.a. 2021-2022
Sessione Estiva
- 21.07.2022 – Aula T8 ore 14.30 – Commissione
- 29.09.2022 – Aula T5 ore 10:30 – Commissione – pubbl.14.09.22 -agg.26.09.22
Sessione Autunnale
- 13.10.2022 – Aula Magna (Gismondi) ore 14:30 – Commissione pubbl. 27.09.22
- 15.12.2022 – Aula 12 ore 14.30 – Commissione I; Aula T6 ore 14.30 Commissione II agg. 14.12.22
Sessione Invernale
- 23.02.2023 sessione di Laurea in presenza Aula G2C ore 14.30 Commissione uno;
- Aula Magna ore 14.30 Commissione due;
- 26.04.2023 – Aula Magna ore 14.30 Commissione uno | Aula 4PP2 ore 14.30 Commissione due ;
- 08 giugno 2023 sessione straordinaria ore 14:30 Aula Magna Commissione Uno; ore 14:30 Aula 4PP2 Commissione Due agg.30.5.23;