Greenano Presentation | Greenano Master Flyer



I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
I CdS operano in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di afferenti, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3.
Assicurazione della Qualità della Didattica
I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di riferimento e del CdS e approvato dal Senato Accademico.
Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022).
Al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:
Oltre alle varie commissioni per l’organizzazione assicurazione della qualità e del Riesame del CdS (di seguito descritte), essendo due i dipartimenti principalmente coinvolti nell’ erogazione del CdS, su proposta dell’ attuale Coordinatore, è stata introdotta la figura del Vice-coordinatore, scelta fra i membri del CCS afferenti al secondo Dipartimento: il DSTC.
La Prof.ssa Emanuela Tamburri è stata nominata in tale ruolo (verbale del CCS del 10.11.23) ed è quindi anche delegata a presiedere le riunioni del CCS e della Commissione didattica in assenza o impossibilità del Coordinatore.
Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS:
Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdS, è composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritte nel documento “Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame”
Composizione Gruppo del Riesame:
Maurizia Palummo (membro del CCS, Dip. Fisica, coordinatrice del Corso)
Ester Chiessi (membro del CCS, Dip. Sc. Tecnologie Chimiche)
Paola Castrucci (membro del CCS, Dip. Fisica)
Roberto Francini (membro del CCS, Dip. Fisica)
Claudio Goletti (membro del CCS, Dip. Fisica)
Emanuela Tamburri (membro del CCS, Dip. Sc. Tecnologie Chimiche)
Massimo Tomellini (membro del CCS, Dip. Sc. Tecnologie Chimiche)
Sig.ra Samanta Marianelli (Manager Didattico)
Concorrono alla AQ/Riesame anche una rappresentanza degli studenti del CdS e rappresentanti del Mondo del Lavoro individuati dal Coordinatore del CCS. Si vedano le schede del Riesame RRC disponibili al seguente Link
Comitato di indirizzo la cui composizione e funzione è regolata dal art. 5 del Regolamento didattico
Composizione attuale:
Maurizia Palummo (membro del CCS, Dip. Fisica, coordinatrice del Corso)
Claudio Goletti (membro del CCS, Dip. Fisica)
Massimo Tomellini (membro del CCS, Dip. Sc. Tecnologie Chimiche)
Corrado Cianci (rapp. Mondo del lavoro, Thales Alenia)
Valeria Cherubini (rapp. Mondo del lavoro, AVIO SPA)
Maira D’Alessandro (Liceo Azzarita, Salvini rapp. mondo della cultura )
Riccardo Rurali (Esperto in Scienza dei Materiali, Institute of Materials Science of Barcelona [ICMAB-CSIC] )
Gabriele Anselmi (Studente del CdS)
2. Il Consiglio del Corso di Studio:
obbligatorio per CdS che coinvolgono più dipartimenti, svolge di fatto le funzioni della commissione didattica di un CdS tradizionale cioè erogato da un solo dipartimento. Ad esso spetta il coordinamento e l’ordinaria gestione della didattica sulla base degli indirizzi definiti dai dipartimenti associati, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca. (si veda art.4 del regolamento didattico del CdS per maggiori dettagli)
Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS”. La Commissione Didattica del CdS, ove prevista dal regolamento didattico del CdS (ovvero la commissione didattica della struttura di riferimento o una commissione didattica congiunta per CdS affini), il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS (ove previsto), con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano:
3. Commissione Didattica Ristretta:
Il CCS, comune al CdL e CdLM in Scienza dei Materiali, si avvale di una Commissione Didattica (ristretta) (si veda art.4 del regolamento didattico, composta da almeno 4 membri del CCS che si riunisce, su convocazione del Coordinatore, di norma prima delle riunioni del CCS, e comunque quando vi siano importanti e/o urgenti decisioni su argomenti riguardanti la didattica del corso di studio. In particolare, si riunisce:
Attuale composizione:
Maurizia Palummo (docente e coordinatrice del CdS, Dip. Fisica)
Luca Camilli (docente del CdS, Dip. Fisica)
Fabio De Matteis (docente del CdS, Dip. Ingegneria Industriale)
Claudio Goletti (docente del CdS, Dip. Fisica)
Massimo Fanfoni (docente del CdS, Dip. Fisica)
Roberto Francini (docente del CdS, Dip. Ingegneria Industriale)
Sonia Melino (docente del CdS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Enrico Perfetto (docente del CdS, Dip. Fisica)
Emanuela Tamburri (docente del CdS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Massimo Tomellini (docente del CdS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
4. Il CdS si avvale inoltre di una commissione orientamento in ingresso/terza missione:
Attuale composizione:
Claudio Goletti (membro del CCS e referente PLS (Piano Lauree Scientifiche) per il CdS)
Mario Bragaglia (membro del CCS, Dip. Ingegneria dell’impresa)
Paola Castrucci (membro del CCS, docente del CdS Dip. Fisica)
Emanuela Gatto (membro del CCS , docente del CdS Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Raffaella Lettieri (membro del CCS , docente del CdS Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Massimo Longo (membro del CCS , docente del CdS Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Luca Persichetti (membro del CCS, docente del Dip. Fisica)
Silvia Orlanducci (membro del CCS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Anna Sgarlata (membro del CdS, Dip. Fisica)
5. Commissione Orientamento in itinere/Tutoraggio del CdS:
Il tutorato è finalizzato a migliorare, in ogni singolo studente, l’incidenza formativa dell’esperienza universitaria. Esso si propone di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso di studio, di renderli attivamente partecipi del processo formativo, di rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza universitaria. Il Coordinatore del corso di studio è responsabile delle attività di tutorato. Il CdS organizza le attività di orientamento e tutorato, assicurando la rappresentanza degli studenti. La Commissione per l’orientamento ed il tutorato si riunisce di norma con cadenza semestrale all’inizio dell’anno accademico e al termine del primo semestre. I servizi di tutorato sono rivolti a:
Composizione attuale Commissione Tutoraggio CdS:
Docenti Tutors
Olivia Pulci, (docente del CdS, Dip. Fisica)
Anna Sgarlata, (docente del CdS, Dip. Fisica)
Manuela Scarselli, (docente del CdS, Dip. Fisica)
Massimo Tomellini (docente del CCS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Luca Camilli, (docente del CdS, Dip. Fisica)
Sonia Melino (docente del CCS, Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche)
Rappresentanza studentesca
Gabriele Anselmi (studente, CdS)
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS:
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS:
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS:
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS:
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Scienza e Tecnologia dei Materiali mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono:
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.
Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.
Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:
Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e.
Composizione del CPDS:
Prof. Paolo Camarri
Prof. Dario Del Moro
Studentessa Lorenza Lucaferri
Studente Luca Torlai
Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente
A.A.2022/2023 (Magistrale)
Nominativo | Titolo | Relatore | II relatore | Data |
L. DE ANGELIS | Modellizzazione Fisica Dell’Accoppiamento Elettro – Ottico tra una Guida D’Onda ed un Dispositivo RAM Resistivo | F.Arciprete, M.Hoffman, V.Bragaglia | C.Goletti | 14.12.23 |
C. PETRUCCI | Growth of Sb2Te3/TiTe2 heterostructures and their structural and electronic characterization | F.Arciprete | M.A.Scarselli | 28.09.23 |
G. CORTI | Effects of collagen matrix on the biological and biophysical properties of breast cancer cells | M.Bottini | S.Melino | 20.07.23 |
A.A.2021/2022 (Magistrale)
Nominativo | Titolo | Relatore | II relatore | Data |
G.M. BOGLIARDI | Syntheses, characterizations and fluorescence properties of silane coated ZnO for the detection of the fungicide penconazole | M.Carbone, E.Bauer | P.Prosposito | 09.06.23 |
M. CORNALE | B-site substituted lanthanum ferrite perovskite oxides for Solid Oxide Electrolyzer Cells | L.Duranti, E.DiBartolomeo | E.Tamburri | 09.06.23 |
F. SICONOLFI | Development, realization and characterization of diamond-based electronic devices for particles/radiation detection | S.Orlanducci, F.Pompili | M.Salvato | 25.05.23 |
M. DELLA MONACA | Model of Flexible Artificial Retina | T.Brown, E.Joseph | M. Tomellini | 25.05.23 |
A. MURONI | Studio dell’interazione tra molecole di polietilenglicole ed un layer di fosforene mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e conti ab initio | O.Pulci, V.Minicozzi | E.Perfetto | 27.10.22 |
M.DE ANGELIS | Film Superconduttori di YBCO cresciuti per via chimica: Studio del processo di nucleazione e dell’irraggiamento neutronico” | M.Tomellini, V.Pinto, G.Celentano | S.Orlanducci | 27.10.22 |
E.CAMPAGNA | Fabbricazione di film sottili di Bi2Se3 mediante deposizione da fase di vapore per la realizzazione di fotorivelatori basati su giunzioni Si/Bi2Se3 | M.Salvato | L.Persichetti | 22.09.22 |
D.CORONA | Boron Nitride Nanocages as electrode materials for Magnesium-Ion Batteries: A DFT Study | O.Pulci, F.Buonocore | E.Perfetto | 21.07.22 |
Conoscenze richieste in ingresso – Recupero delle eventuali carenze (art.6 del Regolamento Didattico)
Orario di ricevimento: contattare docente
Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso permette di approfondire le conoscenze delle proprietà fisiche e chimiche dei materiali, delle loro applicazioni in campo biologico e degli aspetti ingegneristici, fornendo una formazione completa ed avanzata con un approccio fortemente interdisciplinare.
L’ampio spettro di competenze scientifiche dei docenti coinvolti nel corso permette agli studenti di:
-acquisire profonde conoscenze scientifiche e tecnologiche sulla struttura della materia in scala molecolare ed atomica
-comprendere la relazione tra la struttura microscopica e le proprietà strutturali e funzionali dei materiali
– progettare i processi e la produzione di materiali con tecnologie d’avanguardia.
A questo fine il percorso formativo prevede una pluralità di attività didattiche: dagli insegnamenti frontali, alle attività seminariali, alle ricerche proprie su temi specifici.
La frequenza di laboratori, nei quali gli studenti vengono addestrati a progettare, pianificare ed attuare esperimenti e misure sotto la guida di docenti e all’interno di gruppi di ricerca, ed infine a redigere una tesi originale, assicura che al termine degli studi i laureati abbiano acquisito non solo solide conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo, ma anche competenze quali la capacità di gestire contemporaneamente studio e lavoro, la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare in lingua Inglese le proprie conoscenze scientifiche e tecnologiche.
Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-Sc.Mat – (D.M. 270/2004)
Conoscenze richieste in ingresso – Recupero delle eventuali carenze
Informazioni generali
Orario di ricevimento: contattare docente
Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero (con verifica dei requisiti curriculari)
E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it | Sito Ufficiale | Attivazione Servizi on line | Guida dello studente | Segreterie Studenti di Ateneo
Tasse e agevolazioni (sito di Ateneo)
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali occorre essere in possesso di una Laurea di primo livello ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Gli specifici criteri di accesso prevedono, in ogni caso, il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione, in termini di:
1. Requisiti curricolari:
a.1 possesso di una laurea nella classe Scienza dei Materiali (L. Sc. Mat.) oppure entrambe le seguenti indicazioni:
a.2 ossesso di una laurea in L-27 Scienze e tecnologie chimiche, L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-9 Ingegneria Industriale;
b. numero minimo di crediti conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari, come di seguito dettagliato:
– almeno 12 CFU nei SSD: FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia;
– almeno 6 CFU nei SSD: CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale ed inorganica, CHIM/06 Chimica organica, CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie;
– almeno 12 CFU nei SSD: MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica;c. conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea, a un livello almeno pari a B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Gli studenti che accedono al corso di studio con una conoscenza della lingua straniera pari al livello B1 maturano, prima del conseguimento della laurea magistrale, competenze linguistiche di livello B2 attraverso specifiche attività formative previste nell’ambito delle ulteriori conoscenze linguistiche.Ove il curriculum dello studente non soddisfi tali requisiti, lo studente dovrà colmare dette carenze tramite apposite integrazioni curricolari (iscrizione a corsi singoli) da effettuare prima della verifica della preparazione individuale e prima dell’iscrizione al Corso di studio.
2. Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
Una apposita Commissione, nominata dal Coordinatore, è preposta alla valutazione del curriculum dei candidati sia per la verifica della sussistenza dei requisiti curriculari sia per la valutazione del loro livello di preparazione.
In particolare, La Commissione, esaminando i programmi svolti nei diversi insegnamenti riferiti ai Settori Scientifico-Disciplinari di cui al punto 1.b. e attraverso un colloquio col candidato, esprimerà il proprio parere secondo i criteri seguenti:
i) qualora il candidato manifestasse carenze su argomenti disciplinari fondamentali, dovrà integrare prima dell’iscrizione la propria formazione in ingresso con percorsi specificatamente assegnati (colloqui coi docenti, seminari, parti di corsi e di laboratori). La verifica della preparazione raggiunta sarà effettuata con un ulteriore colloquio da parte della Commissione incaricata;
ii) qualora il candidato dimostrasse in sede di colloquio al cospetto della Commissione di avere conoscenze sufficienti sugli argomenti individuati come fondanti il Corso di studi, la verifica sarà considerata assolta.