Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof. Roberto Basili

Segreteria didattica Francesco Stillitano

  • Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
  • Via del Politecnico 1 Edificio Ingegneria Industriale – stanza 42

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso fornisce conoscenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione volte a una gestione consapevole dei sistemi informatici, nell’uso come nella progettazione e nello sviluppo.
Lo studente acquisisce un’adeguata conoscenza dei settori di base dell’informatica, nonché dei lineamenti fondamentali e degli strumenti di supporto della matematica. Il percorso didattico prevede: acquisizione di nozioni di base di fisica e di matematica sia discreta sia del continuo; conoscenza dei principi, dei modelli teorici e delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione; conoscenza dei fondamenti teorici dell’informatica, dei principali modelli di calcolo e della teoria dei linguaggi; – conoscenza e utilizzazione dei sistemi operativi; acquisizione di elementi di analisi e progettazione degli algoritmi e delle strutture dati; acquisizione delle moderne metodologie e linguaggi di programmazione; assimilazione dei principi per la progettazione e la realizzazione dei sistemi per la gestione delle basi di dati e le tecnologie correlate; acquisizione delle tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi informatici. 
Un congruo numero di crediti è riservato a corsi di laboratorio ed esercitazioni, anche offerte da altri corsi.
Sono previsti tirocini formativi presso aziende, enti di ricerca, e strutture della pubblica amministrazione o attività progettuali sostitutive, e l’incentivazione di soggiorni di studio presso università straniere nel quadro di accordi internazionali.

Archivio Graduatori

agg.7.02.2025

Schede anni precedenti Biotecnologie

Archivio Graduatorie

12.06.2024

Schede anni precedenti Scienze Biologiche

Bando A.A. 2024/2025 agg.01-08-24
Avviso Attivazione II Turno
clicca>(Confermata Attivazione II Turno)
Allegato 1 per trasferimenti e passaggi (luglio/dicembre);
Riepilogo scadenze e adempimenti I° Turno; Riepilogo scadenze e adempimenti II° Turno; Date TOLC-S
Graduatoria generale pubbl. 11.09.24
Graduatoria generale II°turno pubbl. 23.10.24 >(Avviso)
Scorrimento  graduatoria  generale
Graduatoria integrativa approvata (D.R. 3519 del 5 novembre 2024) AVVISO agg. 08.11.24
Avviso di riapertura selezione III°Turno di selezione
>Allegato per la partecipazione

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi 
Il Corso, unico in Italia, forma esperti di multimedialità nei settori dell’ICT, dotati in egual misura di creatività e di una rigorosa base matematica, informatica e fisica.
Il percorso è articolato in modo da permettere quattro differenti specializzazioni: Computer graphics, fotografia e cinematografia digitale, Comunicazione via Web, Interfacce Uomo macchina, Scienza del Suono.
Le lezioni vengono spesso svolte in laboratori didattici multimediali e l’attività laboratoriale costituisce una componente rilevante nel percorso di formazione, che porta gli studenti a saper sviluppare strumenti matematici, elettronici e informatici destinati alla comunicazione e all’intrattenimento, ed utilizzarli in maniera creativa per questi fini.
Tra le discipline approfondite durante il corso di studi, vi sono Metodi matematici in computer grafica, Interfacce e sistemi multimodali, strutture dati e comunicazioni per lo web, Programmazione in java e gestione della grafica, Sistemi operativi e reti, Basi di dati e sistemi web based, cinematografia digitale, Disegno e modellazione 3D, Programmazione strutturata.
Professionisti esterni di grande competenza sono coinvolti nella didattica e il corso favorisce lo svolgimento di stages presso imprese selezionate e all’avanguardia nel settore. 
L’interazione con il mondo del lavoro è particolarmente curata e proficua.

Descrizione e obiettivi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi 
Il corso si propone di sviluppare competenze e conoscenze avanzate in vari settori della matematica, garantendo ai suoi iscritti ampia possibilità di approfondimento sia degli aspetti teorici di questa disciplina che delle sue applicazioni.
Sono possibili percorsi formativi differenziati, atti ad integrare e completare la formazione matematica di ciascuno studente. Tuttavia, in ogni ambito vengono sottolineati gli aspetti metodologici al fine di assicurare una profonda comprensione della materia e la capacità di aggiornare costantemente le competenze acquisite. Con l’intento di accrescere le capacità di autonomia degli studenti, e per permettere la formulazione di piani di studio che si adattino alle esigenze di una società in rapida evoluzione, si è previsto un elevato grado di libertà nella scelta degli insegnamenti.
Il percorso formativo è caratterizzato dalla presenza, all’inizio, di insegnamenti intesi a fornire un quadro ampio e organico di argomenti di carattere avanzato nelle discipline fondamentali (algebra, analisi, geometria, fisica matematica, analisi numerica, probabilità). Successivamente, sono offerti insegnamenti a carattere specialistico, volti ad accogliere specifici interessi sviluppati dagli studenti, nonché a coadiuvare lo svolgimento del lavoro di tesi, cui è attribuita una valenza determinante per il compimento del ciclo di studi.
Oltre ad avere un’approfondita conoscenza degli aspetti disciplinari e metodologici della matematica, i laureati magistrali devono essere in grado di esprimere le proprie conoscenze in contesti professionali sia specifici sia interdisciplinari. Lo studente viene sollecitato ad acquisire un contatto diretto con la letteratura matematica, anche a livello di ricerca, e ad affinare le capacità individuali di orientarsi nella consultazione di testi e nella creazione di bibliografie sia in italiano che in inglese. La redazione della prova finale costituisce, tra l’altro, una verifica dell’acquisizione di queste competenze e della padronanza delle tecniche usuali della comunicazione scientifica in ambito matematico.

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Roberto Basili

Sito Ufficiale al Corso

Segreteria Didattica Francesco Stillitano