Orario delle Lezioni (LM-Sc.Mat)

Orario delle Lezioni (LM-Sc.Mat)

Calendario Didattico

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025:

Laurea Magistrale I semestre  (1 e 2 anno)     dal 30.09.2024 al 10.01.2025

Laurea Magistrale  II semestre  (1 e 2 anno)     dal 03.03.2025 al 30.05.2025

Orario delle Lezioni

A.A. 2024/2025
Calendario Accademico
  • A.A. 2024/2025 – in fase di elaborazione

Calendario Esami (LM-Sc.Mat)

Calendario Esami (LM-Sc.Mat)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

Sessioni d’esameInvernaleEstiva ant.EstivaAutunnale
corsi del I semestre:/222
corsi del II semestre:2/22
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 13.01.2025 al 28.02.2025
Sessione Estivadal 09.06.2025 al 31.07.2025
Sessione Autunnaledal 01.09.2025 al 03.10.2025
* * * * *

Decreto e linee guida (per i docenti) emanate per lo svolgimento degli esami orali di profitto on-line

Per gli esami scritti:

a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.

Calendario degli esami

A.A. 2024/2025
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdFpubbl. il 18.11.2024 – agg. il 21.01.2025

A.A. 2023/2024
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdFpubbl. il 17.11.2023agg. il 14.02.2024

Commissioni d’esame

A.A. 2017/2018

A.A. 2016/2017

A.A. 2015/2016

A.A. 2014/2015

Appelli Straordinari

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la seguente pagina e selezionare il livello di appartenenza.
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it

Avvisi (LM-Sc.Mat)

Avvisi (LM-Sc.Mat)

BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025 (ITA) – Erasmus Traineeship Call 2024-25 (ENG)

Per l’assegnazione di 80 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.

ELEZIONI SUPPLETIVE DI n9 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CdD di FISICA

Per maggiori dettagli consultare il seguente link

Open Post-Doc position in the NANO-OPTICS group

The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materialsLocandina

Bando Borse di Studio Renato Ugo 2022 – II Edizione

PROROGATO AL 10 AGOSTO 2022 IL TERMINE PER LE CANDIDATURE AL BANDO BORSE DI STUDIO RENATO UGO 2022
Airi, in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi, BANDISCE un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio, intitolate al Prof. Renato Ugo, secondo le seguenti modalità:Sezione A)
Quattro borse di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) ciascuna per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Biotecnologie Industriali, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.Sezione B)
Una borsa di studio del valore lordo di Euro 5.000 (cinquemila) per studenti iscritti all’Anno Accademico 2021/2022 dell’ultimo anno dei Corsi di Laurea Magistrale delle Università italiane che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento, una tesi di laurea sperimentale sull’efficienza energetica e le batterie di nuova generazione indirizzata alla ricerca industriale nelle seguenti aree disciplinari: Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica e Nucleare.

Per maggiori dettagli consultare il seguente Link

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Docenti e Programmi (LM-Sc.Mat)

Docenti e Programmi (LM-Sc.Mat)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

Home Didattica Web

A.A. 2024/2025
Curr.#1 Scienza e Tecnologia dei Materiali

AttivitàInsegnamenti obbligatoriSSD CFU Anno/SemDocenteProgrammaCod.Teams
(B)Teoria dei Solidi e Modelli MolecolariFIS/036I/IO. PulciProgramma– – – –
(C)Elettronica Organica e BiologicaING-INF/018I/IT. BrownProgramma– – – –
(B)Materiali e Dispositivi per l’OptoelettronicaFIS/036I/IF. De Matteis, P. ProspositoProgramma– – – –
(B)Materiali Innovativi per la Tecnologia SostenibileING-IND/226I/IM. BragagliaProgramma– – – –
(B)BiomaterialiCHIM/026I/IIF. DomeniciProgramma– – – –
(B)Chimica dei Solidi 2CHIM/036I/IIM. TomelliniProgramma– – – –
(B)Materiali 2DFIS/036I/IIM. Palummo, L. CamilliProgramma– – – –
(C)Macromolecole e Processi BiochimiciBIO/1O6I/IIS. MelinoProgramma– – – –
(B)Microscopia e NanoscopiaFIS/039II/IA. Sgarlata, C.Goletti, M.A.ScarselliProgramma– – – –
(B)Materiali Superconduttori e MagneticiFIS/039II/IM.Cirillo, A. AugeriProgramma– – – –
(B)Materiali Nanostrutturati per l’ElettronicaCHIM/036II/IM. LongoProgramma– – – –
(F)Lingua Inglese (corso avanzato Liv. C1)L-LIN/124II/IID. Monorchio (CLA)Programma– – – –
Curr.#2Materiali Green e Sostenibili
AttivitàInsegnamenti obbligatoriSSD CFU Anno/SemDocenteProgrammaCod.Teams
(B)Teoria dei Solidi e Modelli MolecolariFIS/036I/IO. PulciProgramma– – – –
(C)Elettronica Organica e Biologica ING-INF/018I/IT. BrownProgramma– – – –
(B)Materiali e Dispositivi per l’OptoelettronicaFIS/036I/IF. De Matteis, P. ProspositoProgramma– – – –
(B)Materiali Innovativi per la Tecnologia SostenibileING-IND/226I/IM. BragagliaProgramma– – – –
(B)BioplasticCHIM/026I/IIE. GattoProgramma– – – –
(B)New perspective for Nanostructures by Carbon AllotropesFIS/036I/IIM.A. ScarselliProgramma– – – –
(B)Atomic Controlled Nanostructures by Organic MoleculesFIS/036I/IIG. ContiniProgramma– – – –
(B)Chemical SensorsCHIM/076I/IIR. PaolesseProgramma– – – –
(B)Microscopia e NanoscopiaFIS/039II/Ierogato nell’a.a. 2025/26– – – –– – – –
(B)Materiali Superconduttori e MagneticiFIS/039II/Ierogato nell’a.a. 2025/26– – – –– – – –
(C)Materiali Nanostrutturati per l’ElettronicaCHIM/036II/Ierogato nell’a.a. 2025/26– – – –– – – –
(F)Lingua Inglese (corso avanzato Liv. C1)L-LIN/124II/IID. Monorchio (CLA)Programma– – – –
Curr.#3EMJM GreeNano
AttivitàInsegnamenti obbligatoriSSD CFU Anno/SemDocente/SedeProgrammaCod.Teams
(B)Modern PhysicsFIS/039I/ISede: NancyProgramma– – – –
(C)Material Science and EngineeringING-IND/229I/ISede: NancyProgramma– – – –
(F)Sustainable Materials by DesignING-INF/016I/I– – – –Programma– – – –
(B)BioplasticCHIM/026I/IIE. GattoProgramma– – – –
(B)New perspective for Nanostructures by Carbon AllotropesFIS/036I/IIM.A. ScarselliProgramma– – – –
(B)Atomic Crontolled Nanostructures by Organic MoleculesFIS/036I/IIG. ContiniProgramma– – – –
(B)Chemical SensorsCHIM/076I/IIR. PaolesseProgramma– – – –
(B)Nanoscale Materials ModellingFIS/036I/IIC. HoganProgramma– – – –
(B)Nanoscience and NanotechnologiesFIS/039II/ISede: Lubliana
erogato nell’a.a. 2025/26
– – – –– – – –
(C)Introduction to Environmental PollutionCHIM/076II/ISede: Lubliana
erogato nell’a.a. 2025/26
– – – –– – – –
(B)Advanced Processing of MaterialsING-IND/219II/ISede: Lubliana
erogato nell’a.a. 2025/26
– – – –– – – –
Insegnamenti a scelta libera (AAS) suggeriti dal Consiglio dei Corsi di StudioSSDCFUSemestreDocenteProgrammaCod.Teams
Introduzione alla Crescita dei CristalliFIS/036IF. ArcipreteProgramma– – – –
Elettrochimica dei Sistemi di Conversione e di Accumulo dell’EnergiaCHIM/076IA. D’EpifanioProgramma– – – –
Calcolo delle Probabilità e StatisticaMAT/066IC. MacciProgramma– – – –
Chimica SostenibileCHIM/066IP. GalloniProgramma– – – –
Tecniche Laser Ultraveloci per lo Studi, Produzione e Processamento dei MaterialiFIS/033IF. ToschiProgramma– – – –
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali
Sinterizzati
CHIM/033IIR. PoliniProgramma– – – –
Fondamenti di MetallurgiaING-IND/216IIA. VaroneProgramma– – – –
Componenti, Materiali e Processi per Applicazioni ElettronicheFIS/033IIC. CianciProgramma– – – –
Nanostrutture e Materiali Molecolari per l’Elettronica e l’Optoelettronica con LaboratorioCHIM/036IIE. Tamburri, S. BattistoniProgramma– – – –
Materiali Sostenibili e Biotecnologici per l’IngegneriaING-IND/226IIA. BiancoProgramma– – – –
Laboratorio di Sistemi EnergeticiING-INF/016IIA. Reale, F. BrunettiProgramma– – – –
Fisica dei Sistemi a Bassa DimensionalitàFIS/036IIM. SalvatoProgramma– – – –
Operations ManagementSEC-S/P086IIA. AppolloniProgramma– – – –
Materiali e Tecnologie per le Energie Rinnovabili e Sostenibili6IIE. TraversaProgramma– – – –

Insegnamenti erogati A.A. 2025-2026 in fase di Programmazione

Curr.#1 Scienza e Tecnologia dei Materiali

AttivitàInsegnamenti obbligatori codice corsoSSD CFU AnnoDocenteProgrammaCod.Teams
Primo semestre
(B)Teoria dei Solidi e Modelli Molecolari (8067734)FIS/036IO. PulciProgramma– – – –
(C)Elettronica Organica e Biologica (8067051)ING-INF/018IT. M.BrownProgramma– – – –
(B)Materiali e Dispositivi per l’Optoelettronica (8067735)FIS/036IF. De Matteis, P. ProspositoProgramma– – – –
(B)Materiali Innovativi per la Tecnologia Sostenibile (8067736)ING-IND/226IM. BragagliaProgramma– – – –
Secondo semestre
(B)Biomateriali (8066418)CHIM/026IF. DomeniciProgramma– – – –
(B)Chimica dei Solidi 2 (8067737)CHIM/036IM. TomelliniProgramma– – – –
(B)Materiali 2D (8067738)FIS/036IM. Palummo, L. CamilliProgramma– – – –
(C)Macromolecole e Processi Biochimici (8065747)BIO/1O6IS. MelinoProgramma– – – –
Primo semestre
(B)Microscopia e Nanoscopia (8067739)FIS/039IIA. Sgarlata, C.Goletti, M.A.ScarselliProgramma– – – –
(B)Materiali Superconduttori e Magnetici (8067740)FIS/039IIM.Cirillo, A. AugeriProgramma– – – –
(B)Materiali Nanostrutturati per l’Elettronica (8066217)CHIM/036IIM. LongoProgramma– – – –
(D)*Attività a scelta12
Secondo semestre
(F)Lingua Inglese (Livello C1) (8067571)L-LIN/124II (CLA)Programma– – – –
(E)Prova Finale (8066454)30II
Curr.#2Materiali Green e Sostenibili
AttivitàInsegnamenti obbligatoriSSD CFU AnnoDocenteProgrammaCod.Teams
Primo semestre
(B)Teoria dei Solidi e Modelli Molecolari (8067734)FIS/036IO. PulciProgramma– – – –
(C)Elettronica Organica e Biologica (8067051)ING-INF/018IT. M. BrownProgramma– – – –
(B)Materiali e Dispositivi per l’Optoelettronica (8067735)FIS/036IF. De Matteis, P. ProspositoProgramma– – – –
(B)Materiali Innovativi per la Tecnologia Sostenibile (8067736)ING-IND/226IM. BragagliaProgramma– – – –
Secondo semestre
(B)Bioplastic (8067830)CHIM/026IE. GattoProgramma– – – –
(B)New perspective for Nanostructures by Carbon Allotropes (8067831)FIS/036IM.A. ScarselliProgramma– – – –
(B)Atomic Controlled Nanostructures by Organic Molecules (8067862)FIS/036IG. ContiniProgramma– – – –
(B)Chemical Sensors (8067832)CHIM/076IR. PaolesseProgramma– – – –
(D)*Attività a scelta12I-II—-
Primo semestre
(B)Microscopia e Nanoscopia (8067739)FIS/039IIA. Sgarlata, M.A.ScarselliProgramma– – – –
(B)Materiali Superconduttori e Magnetici (8067740)FIS/039IIM. Cirillo, A. AugieriProgramma– – – –
(C)Materiali Nanostrutturati per l’Elettronica (8066217)CHIM/036IIM. LongoProgramma– – – –
Secondo semestre
(F)Lingua Inglese (Livello C1) (8067571)L-LIN/124II(CLA)Programma– – – –
(E)Prova Finale (8066454)—-30II—–
Curr.#3EMJM GreeNano
AttivitàInsegnamenti obbligatoriSSD CFU AnnoDocente/SedeProgrammaCod.Teams
Primo semestre
(B)Modern Physics (8067833)FIS/039ISede: NancyProgramma– – – –
(C)Material Science and Engineering (8067834)ING-IND/229ISede: NancyProgramma– – – –
(F)Sustainable Materials by Design (8067835)ING-INF/016I– – – –Programma– – – –
Secondo semestre
(B)Bioplastic (8067830)CHIM/026IE. GattoProgramma– – – –
(B)New perspective for Nanostructures by Carbon Allotropes (8067831)FIS/036IM.A. ScarselliProgramma– – – –
(B)Atomic Crontolled Nanostructures by Organic Molecules (8067862)FIS/036IG. ContiniProgramma– – – –
(B)Chemical Sensors (8067832)CHIM/076IR. PaolesseProgramma– – – –
(B)Nanoscale Materials Modelling (8067836)FIS/036IC.D. HoganProgramma– – – –
(D)* Attività a scelta12I
Primo semestre
(B)Nanoscience and Nanotechnologies (8067837)FIS/039IISede: Lubliana – – – –– – – –
(C)Introduction to Environmental Pollution (8067838)CHIM/076IISede: Lubliana– – – –– – – –
(B)Advanced Processing of Materials (8067839)ING-IND/219IISede: Lubliana– – – –– – – –
Secondo semestre
(E)Prova Finale (8066454)30
*Insegnamenti a scelta libera (AAS)
proposti dal Consiglio dei Corsi di Studio
SSDCFUsem.DocenteProgrammaCod.Teams
Operations Management (8067842)SECS-P/086IA. ApolloniProgramma– – – –
Introduzione alla Crescita dei Cristalli (8065509)FIS/036IF. ArcipreteProgramma– – – –
Elettrochimica dei Sistemi di Conversione e di Accumulo dell’Energia (8067847)CHIM/076IA. D’EpifanioProgramma– – – –
Calcolo delle Probabilità e Statistica (8065623)MAT/066IC. MacciProgramma– – – –
Chimica Sostenibile (8067452)CHIM/066IP. GalloniProgramma– – – –
Tecniche Laser Ultraveloci per lo Studi, Produzione e Processamento dei Materiali(8067873)FIS/033IF. ToschiProgramma– – – –
Scienza e Tecnologie dei Materiali non Metallici con Laboratorio Sperimentale (8067875)ING-IND/223IIM. BragagliaProgramma– – – –
Chimica dei Materiali per i Beni Culturali (8067841)CHIM/033IIS.Orlanducci, V. GuglielmottiProgramma– – – –
Esperimenti Didattici in Fisica Classica e Moderna (8067348)FIS/086IIA. Sgarlata, G. CasiniProgramma– – – –
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali
Sinterizzati (8067463)
CHIM/033IIR. PoliniProgramma– – – –
Fondamenti di Metallurgia (8067383)ING-IND/216IIA. VaroneProgramma– – – –
Fondamenti di Didattica della Fisica (8067296)FIS/086IIF. BerrilliProgramma– – – –
Componenti, Materiali e Processi per Applicazioni Elettroniche (8067840)FIS/033IIC. CianciProgramma– – – –
Nanostrutture e Materiali Molecolari per l’Elettronica e l’Optoelettronica con Laboratorio (8067853)CHIM/036IIE. Tamburri, S. BattistoniProgramma– – – –
Materiali Sostenibili e Biotecnologici per l’Ingegneria (8067816)ING-IND/226IIA. BiancoProgramma– – – –
Laboratorio di Sistemi Energetici (8067052)ING-INF/016IIA. Reale, F. BrunettiProgramma– – – –
Fisica dei Sistemi a Bassa Dimensionalità (8066808)FIS/036IIM. SalvatoProgramma– – – –
Materials and Technologies for Renewable and Sustanible Energy (8067944)ING-IND/226IIE. TraversaProgramma– – – –

Modulistica (LM-Sc.Mat)

Modulistica (LM-Sc.Mat)

Scelta del Curriculum e del Piano di Studi

Giustificativi per il lavoro

Domanda di Laurea

  • I moduli inerenti alla domanda di laurea sono disponibile al seguente link

Stage e Tirocini (LM-Sc.Mat)

Stage e Tirocini (LM-Sc.Mat)

Per info dettagliate sulle procedure da seguire per l’attivazione di uno Stage e/o Tirocinio consultare la seguente pagina https://www-2022.scienze.uniroma2.it/2022/10/13/stage-e-tirocini/ e selezionare la sezione di pertinenza:

– Tirocinio esterno all’Ateneo
– Tirocinio interno all’Ateneo
– Tirocinio all’estero

Lauree (LM-Sc.Mat)

Lauree (LM-Sc.Mat)

agg.12.03.2025

Guida alla compilazione della Domanda di Laurea e Deposito della Tesi

Per la Segreteria studenti: Domanda e deposito Tesi

  1. Come fare per per presentare la domanda di laurea;
  2.  per il deposito della Tesi collegarsi al Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb);
  3. Tutti gli aggiornamenti o le comunicazioni relative alla Segreteria Studenti sono visibili sul sito ufficiale
  4. E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it

Per la Segreteria Didattica: indispensabili per la Laurea

  1. Comunicazione di inizio lavoro tesi (*)
  2. Domanda per la Laurea (*)
  3. Scheda Riepilogativa dei corsi a scelta libera (*)
    (*) Tali documenti devono essere trasmessi via mail, alla segreteria didattica del CdS samanta.marianelli@uniroma2.it30 gg prima della discussione.

Criteri e procedure della prova finale

  1. Criteri di attribuzione dei 10 punti per la prova finale
  2. A partire dalla sessione di Ottobre 2023 in poi, il candidato dovrà utilizzare il facsimile del frontespizio;
  3. Scarica frontespizio della tesi (Il frontespizio viene fornito allo studente in doppia lingua nell’area riservata Delphi nel momento in cui presenta la domanda di laurea.)
  4. Si allega per una giusta compilazione la scheda tecnica con le istruzioni da seguire;

Calendario delle sedute di Laurea

Il responsabile per la costituzione delle Commissioni di Laurea è la prof.ssa Maurizia Palummo.
(Le commissioni vengono di norma pubblicate 20 giorni prima delle singole sedute)

Seduta di Laurea – A.A. 2023/2024

Sessione Estiva: 17 Luglio 2024
Aula U.M. Grassano – Commissione
Sessione Estiva: 26 Settembre 2024
Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
Sessione Autunnale: 23 Ottobre 2024
nessun laureando
Seduta straordinaria: 07 novembre 2024
Aula 7 Ed. Sogene – Commissione
Sessione Autunnale: 12 Dicembre 2024
Aula U.M. Grassano – Commissione
Sessione Invernale: 20 Febbraio 2025
nessun laureando
Sessione Invernale: 28 Maggio 2025
Aula da definire – Commissione da definire

Sedute di Laurea – A.A. 2024/2025

Sessione Estiva: 17 Luglio 2025
Aula da definire – Commissione da definire
Sessione Estiva: 25 Settembre 2025
Aula da definire – Commissione da definire
Sessione Autunnale: 23 Ottobre 2025
Aula da definire – Commissione da definire
Sessione Autunnale: 11 Dicembre 2025
Aula da definire – Commissione da definire
Sessione Invernale: 19 Febbraio 2026
Aula da definire – Commissione da definire
Sessione Invernale: 20 Maggio 2026

Doppia pergamena Tor Vergata/Wildau

Doppia pergamena Tor Vergata/Wildau

11.09.2024

DUAL MASTER DEGREE Tor Vergata/Wildau

Beginning from A.A. 2024/25, an Agreement on a Dual Master Degree is established between Tor Vergata University of Rome, Department of Fisica (TV) and Technical University of Applied Sciences Wildau, Germany, wherein TV awards the Master of Science (MSc) degree in Science and Technology of Materials, and TUASW, Faculty of Engineering and Natural Sciences awards the Master of Engineering (MEng) degree in PHOTONICS in the frame of a joint master course.

During the Master course, the students shall study at the host institution in the second semester of the first academic year. German student will follow the courses at Tor Vergata that will be taught in English. Analogously Italian students will follow the courses at Wildau that will be taught in English. At the end of the semester the students will sit their examinations at the host institution. Credits obtained at the host institution are recognized by the home institution according to a correspondence table up to a total amount of 30 credits.

At the end of the exchange semester, the students are asked to produce a general report on the period spent in the host institution concerning both the positive and negative aspects of the didactic offer and the context in which the experience has been acquired.

Provided a student (either Italian or German) has obtained all the 30 credits during the exchange semester at the host institution and has completed all courses at home, he is entitled to get the Dual Degree. On the other hand, if he fails to get all the 30 credits in the exchange semester he will lose such an opportunity although the obtained credits will be validated.

In the second semester of the second year, the students may prepare their Master Thesis, which will be written in English, either at their own university or at the host university. Supervision will be given by experts from one of the involved universities but a second tutor must be nominated in the other institution too. The two tutors will carry out consultations with the master students during the preparation period. The work on the Master Thesis can be performed in Wildau, Rome or in any accredited scientific and industrial institutions under the supervision of both tutors.

The student will discuss the Master Thesis at both the institutions and will be awarded of the Double Master Degree.

Per informazioni gli studenti interessati possono contattare i docenti dott. Fabio De Matteis, la prof.ssa Olivia Pulci o la prof.ssa Maurizia Palummo (Coordinatore del CdS).

Recapiti:
Dr. Fabio De Matteis (Delegato del CCS per organizzazione del Double Degree Programme)
fabio.dematteis@roma2.infn.it – Phone 06 7259 4778
Prof.ssa Olivia Pulci (Referente per bandi Erasmus per i corsi erogati dal Dip.to di Fisica) 
olivia.pulci@roma2.infn.it – Phone 06 72594548
Prof.ssa Maurizia Palummo (Coordinatore del CdS) maurizia.palummo@roma2.infn.it – Phone 06 72594538

  • Dual degree agreement Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”/Wildau – (Rinnovo 2024-25) ( v. allegato
  • Final procedures – ( v. allegato)
  • Tabella esami e corrispondenze nei due Master (v. allegato)

For Italian students:

No specific funds are available for the exchange semester . Students can apply for Erasmus+ funds according to the procedures and timing reported in the website.

Link

Commissioni Didattiche Sedute e OdG (LM-Sc.Mat)

Commissioni Didattiche Sedute e OdG (LM-Sc.Mat)

Consiglio di Corso di Studio (CCS) presieduto dal Coordinatore del CdS

Il CCS viene convocato con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica (es. definizione del Piano Didattico).

I verbali cartacei sono depositati, pertanto consultabili, presso la segreteria didattica del CdS, situata presso la segreteria di Macroarea (ex presidenza)

Anno 2024Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2019Anno 2018
da program.10.11.202301.12.202211.11.202114.07.202018.09.201924.09.2018
da program.02.10.202323.09.202224.09.202126.05.202019.06.201930.05.2018
23.04.202401.09.202315.07.202220.07.202115.04.202004.03.201919.03.2018
27.02.202422.06.202321.04.202231.03.202127.03.202017.01.201905.02.2018
25.01.202425.05.202329.03.202223.02.202106.02.2020
11.05.202323.03.202202.02.202114.01.2020
28.03.202325.02.2022
26.01.202303.02.2022

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Decreto di nomina – n.82/2024 (nomina dei nuovi rappresentanti degli studenti in CdD a partire dall’11.01.2024)

Commissione Paritetica

Membri:

Studenti: